Ofioliti e vecchie miniere nella valle dell'Idice e del Sillaro
Grazie alle informazioni storiche reperite presso il Museo Bombicci di Bologna da Leonardo Rosciglione e Claudio Baratta, al lavoro di ricerca di volontari appassionati, Patrizia Grillini e Carla Garavaglia referente Oltr’Alpe, presentiamo notizie e dati relativi a tre vecchie miniere nelle Valli dell’Idice e del Sillaro, per i sondaggi effettuati dal 1607 al 1902.
Ofioliti e vecchie miniere
nella Valle dell’Idice e del Sillaro
Nel territorio bolognese le uniche attività minerarie metallifere a livello industriale che ebbero un certo successo estrattivo ed economico furono quelle di Bisano e Sassonero, rispettivamente nella Valle dell’Idice e del Sillaro. I minerali, utili industrialmente per ricavare rame, che vi si trovavano erano: calcopirite, bornite, calcosina o calcocite, con rinvenimenti di carbonati di rame, quali malachite con azzurrite e rame nativo in piccole quantità. Presso il Museo Capellini di Bologna è possibile osservare collezioni di alcuni di questi minerali di cui qui si allegano foto.
- All Posts
- ofioliti e miniere
FOTO e DISEGNI:
© Carla Garavaglia, Patrizia Grillini, Claudio Baratta
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Fonti storiche per Bisano e bibliografia di riferimento
1 – Pratica minerale, trattato del March. Marco Antonio Della Fratta et Montalbano- 1678-.
2- Serafino Calindri – 1781-Speleologia emiliana 2000- numero 11 anno XXVI -IV serie dicembre 200- BIBLIOGRAFIA-ED ELENCO CATASTALE DELLE CAVITA’ ARTIFICIALI DELIA PROVINCIA DI BOLOGNA di Danilo Demaria- Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese.
3 – Meneghini G. (1853) -Rapporto sulle zone minerarie di Bisano e Sassonero. Nuovi annali sc. nat. serie III Tom, VIII Bologna.
Meneghini G. (1858) – Rapporto e descrizione dei lavori minerari eseguiti dal luglio 1849 al 15 maggio 1858 –inedito.
Meneghini G. (1866) -Rapporto sui lavori eseguiti nella miniera ramifera di Bisano da maggio 1865 a luglio 1866 – inedito.
Giuseppe Giovanni Antonio Meneghini (Padova, 30 luglio 1811 – Pisa, 29 gennaio 1889) è stato un naturalista e politico italiano. Nel 1834 si laureò in medicina chirurgia all’Università di Padova e dall’anno seguente ricopri il ruolo di assistente alla cattedra di Botanica della stessa Università. Nel 1839 fu nominato Professore Ordinario di Scienze Preparatorie, fisica, chimica e botanica, del corso d’insegnamento di Chirurgia. Nel 1848, per ragioni politiche, fu cancellato dal ruolo di professore dalla I.R. Università di Padova. L’anno successivo si stabilì quindi all’Università di Pisa, dove con Decreto Granducale fu nominato professore di Mineralogia e Geologia e divenne direttore del museo dell’Università, in sostituzione della cattedra occupata da Leopoldo Pilla, caduto sul campo della battaglia di Curtatone e Montanara. Nel 1860 fu nominato socio dell’Accademia nazionale delle Scienze. Fu senatore del Regno d’Italia nella XVI legislatura (1886). Morì nel 1889 a Pisa, dove in seguito gli fu dedicata una via. Meneghini fu autore di numerose pubblicazioni e monografie, concernenti argomenti di fisiologia, medicina e soprattutto botanica (algologia). Successivamente si occupò di geologia. Considerato il fondatore della Scuola geologica pisana, nel 1882 fu presidente della Società Geologica Italiana.
4- Guido Pedroni-Leonardo Rosciglione-Maurizio Varoli-Claudio Baratta-1996- I minerali delle ofioliti nell’Appennino Bolognese e Modenese-Gruppo AVIS Mineralogia e Speleologia.
5- Luigi Bombicci-1882-Montagne e vallete nel territorio di Bologna-Cenni sulla oro-idrografia, geologia, litologia, mineralogia dell’Appennino e sue dipendenze: con una carta geologica e una oro-idrogeologica.
6-Sarti R.-1983-Miniere di rame in Bisano e Sassonero. Monterenzio e la valle dell’Idice, ed.Grafis, Casalecchio di Reno, pp.363-369. Scavi e saggi minerri nelle vallate dell’Idice e del Sillaro e breve storia della Società Mineralologica Bolognese.
7- Calanchi N. -1982 Rame nativo in località “I Tre Rii “Monte Gurlano (Bologna)Riv. Min. Ital. n.4 pp122 ED GML e Museo Civico St. Milano
8-Sarti R.-1983- Miniera di rame in Bisano e Sassonero. In Monterenzio e la Valle dell’Idice Ed. in proprio
9-Bianconi G.- Considerazioni sul deposito di rame di Bisano Scienza applicata vol.1 parte 2 fasc.11-12 pp17.
10-Pedroni G. -1993- Mineralogia della Valle del Sillaro Riv. Min Ital. n. 1 Ed Museo Civico St. Nat. Milano
Geositi dell’Emilia Romagna-Miniera di Bisano
https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=159
Geositi dell’Emilia Romagna-Sassonero
https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=169
Geositi dell’Emilia Romagna-Monte Gurlano
https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=157